Essence | Legno fossile di Olmo |
Birthplace | Balcani |
Estimated age | 600-700 anni |
Dimensions | 200×90 cm, spessore 30 mm |
Particular signs | Sfumature iridescenti |
Il legno fossile è un materiale di origini antichissime, giunto miracolosamente fino ai giorni nostri. I giacimenti principali si trovano nel fiume Sava, nel nord est della penisola balcanica. Centinaia di anni fa, un’inondazione abbatté gli alberi dei boschi circostanti, seppellendoli sotto uno strato di sabbia e ghiaia. Il legno subì l’inizio di un processo di fossilizzazione che ne mantenne intatte le venature e le caratteristiche estetiche. Ecco perché ognuno di questi pezzi, recuperati dal fondo del fiume nel rispetto dell’ambiente, ha un valore straordinario: quello della Storia.
Da un tronco di Olmo di circa 60-70 anni, protetto dal limo fluviale per altri 600 anni e trasformato da un lentissimo processo di fossilizzazione, sono state ricavate sette assi, di cui due sono unite a comporre un tavolo di tipologia Plurima. Quando l’albero originario cresceva all’aria aperta, sulle rive del fiume Sava, l’intera Europa era quasi tutta ricoperta da foreste. Leonardo Da Vinci, Lorenzo De Medici, Cristoforo Colombo probabilmente non erano ancora nati e Gutenberg non aveva ancora inventato la stampa.
La trasformazione del legno ne ha accresciuto la durezza e gli ha conferito una tonalità grigio verde, con sfumature perlate che fondendosi con le venature originali, creano un’emozione unica. I segni del tempo sulla superficie, sono state riempiti con inserti di resina che li mantengono visibili, anzi evidenziano l’unicità del leg