L’albero
Il Pero selvatico a differenza di quello comune, non produce frutti commestibili, benché le due piante siano ovviamente imparentate. Durante la preistoria le pere selvatiche erano comunque considerate un’importante risorsa alimentare, come testimoniano dei resti trovati in villaggi di palafitte in Svizzera. Gli antichi Greci associavano il pero a Era, moglie di Zeus, mentre per il Cristianesimo questo albero rappresenta l’amore di Maria per il Figlio.